



Ultimo consiglio..voi come li vedete questi carter? noto delle nervature che non so se è di vissuto dati gli anni oppure qualcosa non lavora bene dato che su c'era un 75cc e il motore non era proprio in buone condizioni...


Vespa Restauro |
![]() |
Martedì 03/Ottobre/2023 19:11:01 pm
![]() |
|||
|
News: Per tornare al sito Vesparestauro clicca QUI IMPORTANTE: per inserire il proprio AVATAR o un ALLEGATO clicca QUI |
Home | Help | Ricerca | Calendario | Login | Registrati |
1
il: Lunedì 23/Novembre/2020 13:58:08 pm
|
||
Iniziato da alex8387 - Ultimo post da alex8387 | ||
Buongiorno a tutti, ho problemi nel rimuovere la spina conica che tiene il selettore del cambio..ho provato con lo svitol e qualche colpo di martello ma niente.ho scaldato un po' la parte interessata ma la spina non si muove di un millimetro..nella parte dove il diametro è più piccolo, l'estremità aveva perfino fatto la testa a funghetto per intenderci così ho tagliato via quella parte e con un cacciaspine appuntito ho provato a ribattere ancora ma niente..sembra quasi che sia diventato un pezzo unico col selettore..che altro potrei fare per rimuoverla? sta mettendo a dura prova la mia pazienza...
![]() ![]() ![]() ![]() Ultimo consiglio..voi come li vedete questi carter? noto delle nervature che non so se è di vissuto dati gli anni oppure qualcosa non lavora bene dato che su c'era un 75cc e il motore non era proprio in buone condizioni... ![]() ![]() |
2
il: Lunedì 20/Luglio/2020 22:06:58 pm
|
||
Iniziato da DGiu - Ultimo post da eliogabalo | ||
Ciao DGIU
ma il lavoro di decapaggio e cataforesi l'hai fatto? come e' venuto? |
3
il: Mercoledì 15/Luglio/2020 13:43:58 pm
|
||
Iniziato da alex8387 - Ultimo post da alex8387 | ||
Buongiorno a tutti..sono in procinto di smontare il volano della mia vespa 50L, ho smontato il bullone..noto che dentro manca il seeger e non c'è la filettatura per utilizzare l'attrezzo..il volano non esce nemmeno con qualche bottarella di martello in gomma..consigli? se provo con un estrattore a 3 bracci? appena riesco metto una foto
|
4
il: Mercoledì 29/Aprile/2020 19:36:37 pm
|
||
Iniziato da peppetto - Ultimo post da peppetto | ||
Salve a tutti, ho fnito di rimontare statore con puntine e condensatore nuovi che prima era morta la candela. Ho fatto una prova con motore smontato e fa una bella scintilla...rimonto tutto e..niente. Prendo una leggera scossa dal cavo della candela se spedivello ma se metto candela a massa..neinte scintilla.
Ho provato con due candele nuove ma niente. La cosa strana è che qualche scintilla prima la vedevo poi è morta. Può essere che un condensatore si sia rotto quasi subito? Grazie per consigli Peppetto |
5
il: Mercoledì 08/Aprile/2020 07:58:39 am
|
||
Iniziato da vespadelpassato@gmail.com - Ultimo post da vespadelpassato@gmail.com | ||
Buongiorno a tutti , mi trovo in un grosso inconveniente :
_sto restaurando in solitaria un GS vs5t del 59 _la numerazione è significativa perche si tratta del modello che non ha riferimenti definitivi 0050200 _il numero di telaio lo leggo sia sopra lo sportellino del filtro carburante ce sul lato interno della scocca ?????? _l impianto elettrico originale che ho trovato sulla vespa non è nel vs5t ne del vs4 t gli schemi elettrici sono simili ma i blocchetti della chiave di messa in moto sono differenti e sulla vespa ne ho trovato uno che non corrisponde ne alla 5 che alla 4?????? Ho verificato l integrità dei cavi ,tutti sono OK _ anche il gruppo statore è in ordine _ la bobina AT però non è originale perché il vecchi proprietario aveva eliminato la batteria e aveva unito i due scavi ( rosso e nero) provenienti dallo statore in sieme e collegati alla bobina AT . Qui mi fermo ,e chiedo umilmente aiuto....... Qualcuno sa come posso far scoccare una scintilla dall'impianto anche senza batteria??? O se possibile sostituendo bobina con una originale in bachelite ricomporre un impianto corretto???? |
6
il: Sabato 14/Marzo/2020 15:41:57 pm
|
||
Iniziato da setteemezzo - Ultimo post da setteemezzo | ||
Salve ragazzi un lavoretto terminato non molto tempo fa, vista la necessità di verificare il centraggio albero motore vespa dopo il reimbiellaggio, ecco un supporto per l'occasione, la base dell'oggetto è regolabile per albero vespa 50, vespa px ecc. Ho dovuto attendere i supporti comparatori da aliexpress....una vita! però funziona bene... :mrgreen:
https://www.youtube.com/watch?v=hiDj41RsyPU https://www.youtube.com/watch?v=hKZ1nwv7Du4&t=20s |
7
il: Lunedì 17/Febbraio/2020 15:04:53 pm
|
||
Iniziato da Special73 - Ultimo post da vespneo | ||
Infatti ieri ho fatto raddrizzare la mia in un posto che avevano la dima, mi hanno calato 40 ?, la forcella faceva sbattere infatti il parafango sul telaio, ora pero ho risolto il problema Io ho lo stesso problema, puoi dirmi chi te lo ha fatto o postare foto della dima.grazie |
8
il: Venerdì 22/Novembre/2019 11:29:04 am
|
||
Iniziato da p3pp3 - Ultimo post da p3pp3 | ||
Ciao, sapete indicarmi a quanto regolare l'anticipo di accensione su un motore V11M del 1949?
Era già smontato quindi non ho riferimenti, in rete sono riuscito a trovare solo qualcosa dove si parlava di 28 gradi, chi mi aiuta? Grazie. |
9
Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: Recupero Special 50 V5B3T motore V5A4M 1981
il: Martedì 11/Giugno/2019 15:31:49 pm
|
||
Iniziato da osler38 - Ultimo post da osler38 | ||
Non avevo più messo le foto della vespa finita.
![]() ![]() ![]() |
10
Sezione Restauri VESPA / I "PRIMA" e DOPO" e i lavori in progressione... / Re: Recupero Special 50 V5B3T motore V5A4M 1981
il: Martedì 11/Giugno/2019 15:30:44 pm
|
||
Iniziato da osler38 - Ultimo post da osler38 | ||
Non avevo più messo le foto della vespa finita.
![]() ![]() ![]() |