Vespa Restauro
Domenica 16/Giugno/2024 15:41:36 pm *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
News: Per tornare al sito Vesparestauro clicca QUI


IMPORTANTE: per inserire il proprio AVATAR o un ALLEGATO clicca QUI



 
   Home   Help Ricerca Calendario Login Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Topic: Il mio restauro fb 53  (Letto 9963 volte)
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:33:53 pm »

Ciao
Questo e' il mio restauro di una fb del 53.
Ecco come si presentava dopo aver percorso circa 800 km tra andata e ritorno per andarla a prendere
Loggato
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #1 il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:37:40 pm »

Con qualche "optional" come la manopola dell'accelleratore..non si presentava male. Comunque ho proceduto ugualmente al suo restauro..
Loggato
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #2 il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:43:08 pm »

Sabbiatura e sostituzione di alcuni rinforzi sotto pedana.
Smontaggio del motore e riverniciatura con fondo rosso opaco max mayer.
Loggato
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #3 il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:48:16 pm »

Fase di riverniciatura con colore grigio 15048 max mayer e successivo rimontaggio
Loggato
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #4 il: Martedì 29/Gennaio/2008 21:54:28 pm »

La targa...
Loggato
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #5 il: Martedì 29/Gennaio/2008 22:11:45 pm »

Infine il risultato finale....!
Con qualche sfizioso e costoso optional ma ne e' valsa la pena.
Preciso che sono solo un appassionato e qualche imperfezione nel restauro me lo dovete concedere.
 Le uniche cose che non ho potuto fare , sono la zincatura e la cromatura dei particolari, per il resto con la buona volonta'e l'immensa passione , si possono raggiungere risultati per me, piu' che soddisfacenti.
Grazie per l'opportunita' che mi e' stata concessa nel condividerla con voi, ci sentiamo al prossimo restauro del mio "specialino 4 marce".
Gigio
Loggato
gio68
Neoiscritto
*
Offline Offline

Posts: 26

Vespa 150 VBA1T


Guarda Profilo
« Risposta #6 il: Venerdì 01/Febbraio/2008 20:38:57 pm »

... che dire! bellissima. Complimenti... con un p
Loggato
volpe
Aiutante Vesparestauro
Veterano
*****
Offline Offline

Posts: 505



Guarda Profilo
« Risposta #7 il: Sabato 02/Febbraio/2008 14:01:48 pm »

Veramente bella  complimenti. ;) ;) ;)
Saluti Volpe
Loggato

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
DaRIuS
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 84


Guarda Profilo
« Risposta #8 il: Sabato 02/Febbraio/2008 19:53:24 pm »

Stupenda!
Loggato

gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #9 il: Domenica 03/Febbraio/2008 17:36:28 pm »

Ringrazio per i Vs giudizi positivi e aggiungo qualche altra foto, magari puo' servire a qualcuno per completare il proprio restauro.
Saluti
Gigio
Loggato
Giovanni
Veterano
*****
Offline Offline

Posts: 1044


Guarda Profilo
« Risposta #10 il: Domenica 03/Febbraio/2008 18:16:18 pm »

Il clacson ce l'ha la guarnizione?
Manca il filo fermadado sulla leva dell'accensione  ;D...
Forse sono cose che gia' sai...
Loggato

"La conoscenza in quanto tale e' inutile, e' quello che sai fare con quello che conosci che conta veramente"
gigio
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 73

Non party, no Vespa!


Guarda Profilo
« Risposta #11 il: Domenica 03/Febbraio/2008 19:00:29 pm »

Ciao Giovanni.
Il Clacson c'ha la sua guarnizione originale pero' di colore nero, o meglio ho mantenuto quello che vi ho tovato.
Per cio' che riguarda il fermo sul dado della leva di avviamento, sono alla ricerca di uno adeguato, hai tu qualche idea a proposito?
Ciao.
Gigio
Loggato
Giovanni
Veterano
*****
Offline Offline

Posts: 1044


Guarda Profilo
« Risposta #12 il: Domenica 03/Febbraio/2008 19:17:33 pm »

Io metterei il filo, senza tante storie.
Loggato

"La conoscenza in quanto tale e' inutile, e' quello che sai fare con quello che conosci che conta veramente"
maumark
Utente Vesparestauro
**
Offline Offline

Posts: 65


Guarda Profilo
« Risposta #13 il: Giovedì 06/Marzo/2008 18:22:55 pm »

Ciao se usi i bulloni con i fori il perno che li unisce tutti e due ci vuole e cmq considera che allepoca quei bulloni erano un accessorio perche originariamente la pedivella era fissato solo con i due bulloni e la staffetta che doveva essere piegata attorno al dado
Loggato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2006-2007, Simple Machines
Traduzione Italiana a cura di SMItalia
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!