Vespa Restauro

Sezione Restauri VESPA => Vesparestauro Carrozzeria => : miliusc Monday 17/December/2012 21:55:36 PM



: restauro PX125E del 1983
: miliusc Monday 17/December/2012 21:55:36 PM
Dopo la presentazione di alcuni giorni fa, eccomi con alcune foto del mio ultimo acquisto, una vespa PX125E del 1983. E' messa discretamente a mio avviso, non ha ruggine la pedana ? perfetta, solo che ? stata riverniciata con la scopa e di un nero non originale- Vorrei restaurala e farla Bianca, l'ho fatta vedere ad un noto riverniciatore di vespe qui di roma, con officina a san lorenzo (evito di fare il suo nome) che mi ha chiesto 650? per una riverniciatura completa. A suo dire non necessita di sabbiatura, e me la farebbe bianca senza smontare il motore ma smontando la forcella e cambiando alcuni particolari come il bordoscudo, le guarnizioni in gomma della pedana, metterebbe il paraspruzzi sotto la targa in quanto manca.
Ora la mia domanda ? : anche se non ? arruginita non conviene sabbiare ?
Il prezzo senza sabbiatura e senza smontare il motore ? equo oppure ha calcato la mano ?

Attendo vs. suggerimenti
Grazie

(http://i48.tinypic.com/11iz6rm.jpg)

(http://i45.tinypic.com/2dc8isk.jpg)

(http://i46.tinypic.com/n1a43b.jpg)


: Re: restauro PX125E del 1983
: rama Tuesday 18/December/2012 12:27:47 PM
Mi lascia perplesso il fatto di non togliere il motore. Da quello che scrivi capisco che cartegger?, stucchera e rivernicer?. Non ? un restauro ma solo una verniciatura! Abbiamo gi? visto che Vespe all'apparenza sane risultano una volta sverniciate non essere cos? belle.
Dipende dal budget a disposizione, dipende anche se la tieni o tra un anno la rivendi. Io piuttosto aspetterei e la "restaurerei" come si deve. Ma ripeto dipende da te. 650 ? per questo tipo di lavoro mi sembrano un po tanti.


: Re: restauro PX125E del 1983
: 50specialmax Tuesday 18/December/2012 14:32:53 PM
Bel vespone! quoto Rama. hree
ps
chiedi anche il prezzo che ti viene se gliela porti smontata e pulita, cose che puoi fare tu, cos? il lavoro finale viene meglio. Per la sabbiatura se vuoi ho un amico che chiede sui 100?, se ti interessa mandami un messaggio in privato.
 yeeye


: Re: restauro PX125E del 1983
: nio974 Wednesday 19/December/2012 10:34:17 AM
Io,dal basso della mia esperienza,e da quello che ho capito leggendo questo fantastico forum ?...se restauro deve essere che lo sia veramente,quindi smonta tutto e falla sabbiare...sopratutto se te la devi tenere.
Una verniciatura senza smontare il motore ? solamente un lavoro fatto a met?.
Parere personale ovvio. yteeye


: Re: restauro PX125E del 1983
: Perbacco Saturday 22/December/2012 18:29:04 PM
secondo me il prezzo ci potrebbe statre se portandogliela sabbiata la tratti con il fondo eposilico, stuccature fondo e maxmayer allora si che il prezzo pu? andare.
Il mio carroziere dove porto le mie spendo 550-600 a seconda della situazione ma e vero che ne porto pi? di qualcuna.
consiglio mio se devi fare un bel lavoro fallo completo che domani vale sempre di pi? di uno brutto, specialmente sul mondo delle vespe. Ogni tanto vedo delle castronerie, ne ho proprio  una sotto mano e non riesco capire quanto poco ci vuole fare le cose fatte bene.
auguri e buon natale herty


: Re: restauro PX125E del 1983
: miliusc Sunday 30/December/2012 17:05:03 PM
purtroppo per motivi di lavoro non ho tantissimo tempo per dedicarmi alla vespa, ma in questi giorni ho fatto delle indagini ed alcune telefonate anche su indicazioni di frequentatori del forum...
in effetti 650? per la sola riverniciatura senza smontaggio mi sono sembrate eccessive dall'inizio e cercavo da voi solo una conferma puntualmente arrivata.
Siccome ? mia intenzione fare un buon lavoro proceder? con la sabbiatura e successiva riverniciatura. Riguardo alla sabbiatura, ho trovato a bagni di tivoli (RM) un'azienda specializzata in sabbiature e zincatura a caldo, questo ? il suo sito www.pendenza.com (http://www.pendenza.com) li ho contattati e mi hanno confermato che fanno molte vespe ed auto d'epoca, la loro particolait? ? quella di sabbiare con il grado SA3 metallo bianco e successivamente di zincare a caldo con una speciale pistola ad arco elettrico. Il titolare stesso mi ha spiegato che questo tipo di zincatura oltre ad essere non pericolosa per il metallo della vespa in quanto quando si deposita ? praticamente fredda, ? duratura nel tempo in pratica definitiva meglio di qualsiasi primer dato a spruzzo. In pratica questo fondo va a depositarsi permanentemente sulla lamiera diventando un tutt'uno.
La cifra richiesta ? di 300? (sabbiatura+ zincatura)
Cosa ne pensate ?

magari date un'occhiata anche a questo sito per capire meglio di cosa si tratta http://www.montecelio.net/vetrine/pendenza/zincatura_metallizzazione.htm. (http://www.montecelio.net/vetrine/pendenza/zincatura_metallizzazione.htm.)

Grazie e buon anno


: Re: restauro PX125E del 1983
: tonysubwoofer Wednesday 02/January/2013 20:35:23 PM
sabbiare assolutamente senza pensarci un attimo...ovviamente se si vuole restaurare.

Ma visto i tempi io la terrei cosi e ci camminerei... poi con il tempo la smonterei.


: Re: restauro PX125E del 1983
: 2fast 2furious Friday 04/January/2013 02:50:39 AM
Io quoto tony...

usala che non  male cos? e quando avr? qualche anno in pi? la restauri...magari nel frattempo le cose andranno meglio!! yteeye


 yeeye


: Re: restauro PX125E del 1983
: miliusc Friday 04/January/2013 16:37:36 PM
...sicuramente si puo usare cosi, anche se ha bisogno di una messa a punto, ma vorrei il Vs. parere sul lavoro proposto dalla ditta pendenza, sabbiatura a metallo bianco e zincatura con pistola ad arco elettico....
Grazie e buon anno


: Re: restauro PX125E del 1983
: tonysubwoofer Friday 04/January/2013 18:56:19 PM
sembra un ottimo trattamento... lo consiglio.


: Re: restauro PX125E del 1983
: rama Saturday 05/January/2013 08:55:48 AM
Sopra quel tipo di  zincatura si pu? verniciare ?
La classica zincatura della carpenteria richiede dei trattamenti specifici per poter essere verniciata. Indubbiamente tutte le parti nascoste e inaccessibili sarebbero protette a vita.


: Re: restauro PX125E del 1983
: tonysubwoofer Saturday 05/January/2013 09:15:11 AM
lo fanno sulle moto e auto d'epoca, quindi ipotizzo di si!!!

mi sembra cmq di averlo visto di presenza questo trattamento...ovvero la vespa GL che ho restaurato tempo fa.


: Re: restauro PX125E del 1983
: miliusc Saturday 05/January/2013 16:19:24 PM
Sopra quel tipo di  zincatura si pu? verniciare ?
La classica zincatura della carpenteria richiede dei trattamenti specifici per poter essere verniciata. Indubbiamente tutte le parti nascoste e inaccessibili sarebbero protette a vita.

Ho parlato direttamente con il titolare della ditta in questione e mi ha detto che volendo si puo verniciare direttamente sul loro trattamento. Poi se uno vuole dare un fondo ancora meglio....e comunque si puo tranqillamente stuccare la dove necessario. Anche il prezzo (300 ?) alla luce delle info che ho raccolto in giro, mi sembra accessibile, considerandoche si andrebbe a fare un trattamento definitivo.


: Re: restauro PX125E del 1983
: miliusc Monday 07/January/2013 22:39:24 PM
riporto fedelmente quanto scritto sul sito della ditta pendenza:
SABBIATURA
La sabbiatura ? un sistema attraverso il quale viene proiettato dell'abrasivo ad altissima velocit? tramite l'aria compressa, contro una superficie o un manufatto per rimuovere, vernice vecchia, scorie, calamina, ruggine o per dare al manufatto una preparazione idonea per essere riverniciato o per preparare la base per essere zincata a spruzzo.
Il sistema ? molto semplice, ma diventa importante e indispensabile se si vuole dare alle applicazioni successive, come appunto la verniciatura o la zincatura a spruzzo, un ancoraggio perfetto del materiale sulla superficie.
L'effetto della sabbiatura, pertanto ? quello di preparare la superficie con un grado di sabbiatura SA3 cio? a metallo bianco che permette un perfetto ancoraggio sia della verniciatura che della zincatura a spruzzo, quasi da formare con la base un corpo unico che consente al manufatto una lunghissima durata nel tempo.

ZINCATURA

Che cos?? la zincatura a spruzzo o metallizzazione?
La zincatura a spruzzo o metallizzazione ? la concezione pi? semplice e moderna oltremodo affidabile, per proteggere metalli o altri composti ferrosi , dalla ruggine e dalla corrosione dando ad essi una lunghissima durata nel tempo .
Questo tipo di zincatura pu? essere effettuato non soltanto su manufatti nuovi , ma anche su quelli vecchi , verniciati o totalmente aggrediti dalla ruggine .
Con questo sistema si possono riportare anche : ottone , bronzo , rame.

Come viene eseguita ?
Il manufatto deve essere necessariamente sabbiato con grado di sabbiatura SA3
 ( cio? a metallo bianco ) eseguita con graniglia metallica.
Su tale superficie sabbiata viene spruzzato a pressione due fili di zinco puro al
 99,9 % , fuso ad arco elettrico ,  eseguito da una pistola speciale. Questo procedimento consente allo zinco fuso di ancorarsi profondamente sulla superficie del manufatto , penetrando nelle cavit? prodotte dalla sabbiatura e facendolo  aderire perfettamente , quasi saldandolo con essa.
Quale sono i vantaggi ?

    Con questo sistema ? possibile riportare forti spessori di zinco da 50 a 100 micron ed oltre .
    I manufatti , sia costruiti con ferro pieno o scatolato ,  non subiscono nessuna deformazione e non si formano colature o grumi di zinco .
    Dopo il trattamento di zincatura il manufatto pu? essere anche verniciato subito senza fondo ai cromati di zinco , ma rifinito direttamente con il  Ral desiderato , a pennello o a pistola e con vernici : alla nitro , sintetiche bicomponenti o in polvere epossidica a forno .
    Col Ns. sistema si possono trattare manufatti di tutte le misure , forme e grandezza . Quelli costruiti con tubolare non ? necessario effettuare nessun foro al di fuori di quelli necessari e utili per la costruzione stessa.

Pendenza Srl effettua zincatura auto d'epoca, zincatura moto d'epoca, zincatura vespa d'epoca, zincatura lambrette d'epoca, zincatura cerchioni,


Sorry, the copyright must be in the template.
Please notify this forum's administrator that this site is missing the copyright message for SMF so they can rectify the situation. Display of copyright is a legal requirement. For more information on this please visit the Simple Machines website.